Canali Minisiti ECM

Il trapianto di microbiota potrà aiutare le cure contro diabete e demenza

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/01/2019 13:55

La chiave starà nella selezione di 'super-donatori' per migliorare il pool di batteri

l trapianto di microbiota (l'insieme di batteri che abita l'intestino umano), già in uso clinico per ora contro le diarree croniche di origine batterica, potrebbe divenire un approccio terapeutico efficace su molti fronti, dal diabete al Parkinson all'Alzheimer. Infatti è sempre più lunga la lista di malattie interessate anche da alterazioni delle popolazioni microbiche intestinali del paziente.  La prossima frontiera, secondo la rivista Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, sarà quindi selezionare i "super-donatori", coloro cioè il cui microbiota ha tutte le carte in regola per curare l'intestino dei pazienti.  La studio è una revisione di dati scientifici relativi a una serie di trial clinici tutti su trapianto di microbiota per la cura di diverse patologie, curata da Justin O'Sullivan della University of Auckland in Nuova Zelanda.

Il trapianto di microbiota si fa a partire dalle feci di donatori sani che vengono purificate per estrarne la popolazione batterica. "Le ultime due decadi hanno visto una lista crescente di malattie associate a cambiamenti del microbiota intestinale", spiega O'Sullivan. Tuttavia, nei trial clinici esaminati in questa review è emersa una elevata variabilità di risultati, spiega O'Sullivan, che sembra in buona parte riconducibile al donatore: in termini di efficacia del trapianto sembra fondamentale la scelta del donatore, precisa l'esperto. È sempre più evidente che non tutti i donatori hanno un microbiota altrettanto efficace nel favorire la guarigione dalle malattie.  Secondo O'Sullivan sarà essenziale nel prossimo futuro far riferimento esclusivamente ai 'super-donatori' di feci quando si allestisce un trial clinico con trapianto di microbiota per verificare in modo attendibile l'efficacia della terapia su diverse malattie. Parallelamente, conclude, sarà importante esaminare a fondo il microbiota di questi super-donatori per capire qual è la chiave della sua efficacia

pubblicità

fonte: Frontiers in Cellular and Infection Microbiology

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing